Un buon allenamento deve necessariamente terminare con
una fase di defaticamento. L’obiettivo di tale attività fisica è di ristabilire in maniera graduale i parametri
fisiologici e psicofisici, alterati dalle sollecitazioni
dell’allenamento o gara.
DEFATICAMENTO
GENERALE
Ovviamente il defaticamento si può effettuare anche senza la racchetta in
mano. Torna utile, in questo senso, questo secondo esercizio proposto:
Alternate la corsetta a ritmo
moderato alle diverse tipologie di spostamento: corsa avanti, indietro,
laterale, passo incrociato avanti e indietro, il passo “in rullata”, lo
skip basso, la corsa calciata dietro, lo spostamento laterale
bidirezionale, lo skip in avanzamento laterale. In questo caso bisogna
effettuare 5 ripetizioni per ogni esercizio elencato.
Durata: circa 5 minuti
DEFATICAMENTO IN CAMPO
Un buon esercizio per effettuare una buona fase di defaticamento, così da
raggiungere gli obiettivi elencati nella precedente introduzione, senza nemmeno
uscire dal campo:
Palleggio morbido da tre-quarti
campo, mantenendo un ritmo moderato e curando in modo particolare
respirazione e decontrazione muscolare.
Durata: circa 5 minuti
. STRETCHING
STATICO E DECOMPRESSIONE DELLA COLONNA
Un altro esercizio fondamentale per la fase di defaticamento riguarda stretching (allungamento) e decompressione della
colonna. Ecco due esercizi:
Mantenimento di posizioni di
allungamento dei muscoli (gambe, braccia, etc) per 30 secondi;
Postura di decompressione
discale: per ottenerla bisogna sdraiarsi per terra - o su un tappetino -
posizionando le gambe a squadra su una sedia. Mantenere la posizione per
10 minuti circa (qualora non fosse possibile effettuare questo esercizio
al termine dell’allenamento, sarà comunque utile e opportuno farlo
successivamente, anche a casa.
Durata: circa 10 minuti
created with
WordPress Website Builder .