Esso consiste in un’attività fisica che passa da quella Generale, dove si coinvolgono grandi gruppi muscolari non necessariamente associati all’attività che verrà poi svolta, a quella Specifica, dove invece sono coinvolti in maniera mirata i gruppi muscolari che saranno impegnati nell’attività vera e propria. La sua intensità viene sviluppata in modo crescente, ovvero da un livello Moderato fino a raggiungere il Livello di Gioco.
Differenze Tra il Riscaldamento Pre-Partita e Pre-Allenamento Bisogna dire che sono piuttosto diversi perchè hanno obiettivi diversi. Nell’allenamento si cerca il miglioramento delle qualità fisiche e il riscaldamento fa già parte dell’allenamento (infatti dura di più di quello pre-partita) e risulta differente di volta in volta in base al tipo di allenamento che si andrà a fare; mentre per la partita l’obiettivo è quello di avere la massima efficienza in quel frangente. Il Riscaldamento Pratico Il protocollo che segue è adatto a giocatori di qualsiasi livello purchè abbiano a disposizione almeno 20 minuti prima del palleggio pre-partita.
TERZA FASE: PALLEGGIO Adesso siete pronti per scendere in campo, vi consiglio di riservarvi qualche minuto prima di iniziare il palleggio di riscaldamento idratandovi bene bevendo acqua e sali minerali e facendo qualche bel respiro per rilassarvi.